Libri

Le ali di Monte Rufeno

Nel luglio 2022 è uscito il mio primo lavoro scientifico dal titolo ‘Le Ali di Monte Rufeno – Atlante dell’avifauna del Comune di Acquapendente’. Realizzato per la Regione Lazio. Scaricabile qui.

I dinosauri che volano tra noi

Abbiamo sempre creduto che i dinosauri si siano estinti, ma la verità è che non sono mai scomparsi dal nostro pianeta. Tramite ingegnose strategie di adattamento, alcuni di loro sono sopravvissuti e ancora oggi volano sopra le nostre teste… anche se spesso non ce ne rendiamo conto! Tra le pagine di questo libro, assisterete alle avventure evolutive delle più straordinarie creature alate che possiate immaginare. Dinosauri antichi e moderni si incontreranno, mostrandosi per ciò che sono davvero: animali vivaci, intelligenti e maestri dell’adattamento. A guidarci nell’esplorazione sarà Francesco Barberini, aspirante ornitologo e giovane divulgatore, che all’età di dieci anni ha ricevuto dal Presidente Mattarella l’attestato di Alfiere della Repubblica Italiana per meriti scientifici. Arricchito dagli splendidi acquerelli di Marco Preziosi, questo volume vi trascinerà in un vortice di aneddoti avvincenti e grandi scoperte. L’introduzione è a cura di Jill Tiefenthaler, CEO della National Geographic Society. Il libro ha vinto una Menzione Speciale della X edizione del Premio Vivere a Spreco Zero, Sezione Saggistica, Pagine di Sostenibilità, con la seguente motivazione: “L’ultimo libro di Francesco Barberini offre una testimonianza divulgativa importante del racconto dell’evoluzione e schiude la consapevolezza della progressiva corrosione dell’habitat naturale per mano della specie predatoria più pericolosa per la terra: l’essere umano”.

Che fine hanno fatto i dinosauri?

Ecco il mio quinto libro edito da Salani Editore, con le bellissime illustrazioni di Davide Bonadonna e con una fascetta davvero speciale del mio amico Piero Angela!
Tutti amiamo i dinosauri, ma sappiamo davvero com’erano fatti? Tra queste pagine troverete le risposte a tutte le vostre domande e scoprirete finalmente come i lucertoloni lenti e stupidi che abbiamo sempre immaginato in realtà fossero svegli, scattanti… e piumati!

Dimenticate tutto quello che credevate di sapere sui dinosauri!

 

 

 

Kuusamo Travel Book

Il mio quarto libro (Kuusamo Travel Book) è un diario di viaggio nella regione di Kuusamo in Finlandia ed è uscito ad ottobre del 2019 ed è patrocinato dall’Ambasciata di Finlandia e dal comune di Kuusamo, con la presentazione di Pia-Rantala Engberg (Ambasciatore di Finlandia), Heimo Mikkola (professore dell’Università della Eastern Finland e il più grande esperto di rapaci notturni al mondo) e Fabrizio Carbone autore anche delle ricche illustrazioni.

Seychelles Travel Book

Il mio terzo libro (Seychelles Travel Book) è il primo diario di viaggio della collana “Francesco’s Birdwatching Travel” (cui segue il mio quarto libro). Parla del viaggio alle Seychelles ed è uscito a dicembre 2018 ed è patrocinato dall’Ente del Turismo delle Seychelles, con la presentazione di Fulco Pratesi (presidente onorario del WWF) di Fulvio Mamone Capria (ex-presidente della LIPU).

Guarda il booktrailer

Il mio primo grande libro sugli pterosauri

A 10 anni ho pubblicato il mio secondo libro sempre edito da Stampa Alternativa dal titolo “Il mio primo grande libro sugli pterosauri”, dove parlo degli antichi rettili volanti, della loro evoluzione e della loro estinzione. La prefazione è di Donatella Bianchi (conduttrice di Linea Blu e presidente del WWF), la presentazione di Gianfranco Bologna (direttore scientifico del WWF), l’introduzione di Simone Maganuco (paleontologo), la copertina di Fulco Pratesi (presidente onorario del WWF) e le elaborazioni di Germana della Rocca. Il libro è consigliato dal WWF.

Guarda il booktrailer

Il mio primo grande libro sugli uccelli

A 9 anni ho pubblicato il mio primo libro, edito da Stampa Alternativa dal titolo “Il mio primo grande libro sugli uccelli”, dove parlo delle principali specie di uccelli d’Italia e la loro evoluzione dai dinosauri. La prefazione è di Emanuele Biggi (conduttore di Geo), la presentazione di Sara Riello (Direttrice del Museo della migrazione di Ventotene), l’introduzione di Filippo Belisario (Comunicatore della Regione Lazio) e le foto di Pietro Iannetta. Il libro è consigliato dal WWF.

Guarda il booktrailer

Share This