Novità sugli uccelli antichi d’Italia! E’ stato ritrovato una nuova specie di uccello che viveva nel Miocene 5,5 milioni di anni fa nella zona del Gargano e in Abbruzzo. Questo uccello era un’anatra alta circa un metro e mezzo e pesante 20 kg!!!.
Era incapace di volare, ma usava le ali per combattere grazie all’aiuto di calli ossei. Le zampe erano corte e poco palmate e probabilmente era un animale terrestre e non acquatico, quindi al contrario delle oche di adesso non volava e non nuotava. A quel tempo in queste parti d’Italia c’erano arcipelaghi con isole popolate da animali incredibili come il Barbagianni gigante. L’uccello è stato chiamato Garganornis ballmanni proprio perchè i primi ritrovamenti sono stati fatti nel Gargano.